Da Baia sommersa alle terme di Baia: quando vince la Passione e la Bellezza [FOTO]

Un ringraziamento a tutti i partecipanti

Un gruppo di persone che, in un giorno di festa – venerdì 25 aprile – invece di abbandonarsi al meritato riposo e oziare, decide di impostare la sveglia alle sette, come in un qualsiasi giorno lavorativo.
Stavolta, però, la destinazione non è l’ufficio, la scuola, il negozio … in questo giorno di festa, di buon ora, si raggiunge Baia per la doppia visita guidata a Baia sommersa e il parco delle terme!

E, a ben riflettere, é una scelta importante: partecipare alla nostra escursione significa dedicare il proprio tempo libero alla Cultura, immergendosi nella Bellezza di Baia sommersa e viaggiando nel tempo nelle terme romane.

Una scelta che, a noi del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, gratifica: dopotutto, il nostro lavoro è passione verso la Storia e riuscire a trasmettere tale sentimento a Voi partecipanti, è il risultato massimo al quale aspirare.

Dunque, un sentito grazie a tutti i partecipanti 🙂

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Baia sommersa, foto ed emozioni

Osservare la terraferma dal mare ha sempre un fascino particolare.
La costa flegrea, poi, è un connubio tra Bellezza e Storia: tre scatti per ricordare – e conservare – una mattinata emozionante tra Baia sommersa e il parco delle terme romane.

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza



————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————

Visite guidate zona flegrea: i nostri imperdibili itinerari

Itinerario1: Quarto

A Quarto, particolare attenzione meritano la Villa del Torchio e la Fescina:

  • la Villa del Torchio: portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che si conserva nei Campi Flegrei (la Villa del Torchio è un appuntamento abituale proposto dal Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS con visita guidata gratuita ogni prima domenica del mese: contattaci subito e prenota la tua visita personalizzata).
  • la Fescina:  monumento funebre di età romana edificato tra l’età augustea e il I sec. d.C e realizzato in opus reticulatum, opera di notevole interesse storico.

Sempre a Quarto, sono presenti anche i murales di Jorit, il famoso street-artist (nato proprio a Quarto) conosciuto in tutto il mondo.

Itinerario2: Pozzuoli

Elencare tutti i siti di interesse presenti a Pozzuoli è impossibile.
Suggeriamo degli itinerari che riscuotono sempre successo di pubblico e recensioni entusiaste:

  • dal Tempio di Serapide al Rione Terra: la passeggiata dal cuore di Pozzuoli – il porto e il Macellum/Tempio di Serapide – fino al Rione Terra, il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nonché principale porto di Roma prima della costruzione di quello di Ostia
  • da Villa Avellino all’anfiteatro Flavio: un itinerario che coniuga la bellezza e i panorami mozzafiato del parco pubblico di Villa Avellino fino all’anfiteatro Flavio, la terza arena più grande del mondo romano (dopo il Colosseo e l’Arena di Capua), un edificio con una capacità di circa 40.000 spettatori con la straordinaria conservazione dei sotterranei per immaginare ciò che accedeva dietro le quinte dei giochi dei gladiatori
Visite guidate zona flegrea: i nostri imperdibili itinerari - villa Avellino

 

Itinerario3: Baia / Bacoli / Cuma

A Baia è possibile ammirare il connubio Bellezza/Storia nel suo massimo splendore.
Seguono alcuni tour di sicuro interesse:

  • il castello di Baia: una visita guidata tra la Storia della zona flegrea e panorami mozzafiato
  • il parco archeologico delle terme di Baia: una passeggiata tra le ville romane e le terme (oggi possiamo affermare che la zona flegrea era considerata la Beverly Hills dell’antichità)
  • Baia sommersa: tramite una motonave dalla chiglia finestrata, è possible osservare resti di ville romane sommerse, colonne, mosaici, reperti archeologici, fauna marina e fenomeni vulcanici sottomarini stando comodamente seduti sotto il livello del mare
  • dal lago di Miseno alla Piscina Mirabilis, l’antica cisterna romana: dalle leggendarie storie dell’antico porto romano di Capo Miseno fino alla piscina Mirabilis, la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani
  • parco archeologico di Cuma, alla scoperta dell’Antro della Sibilla: imperdibile visita all’Antro della Sibilla, un’imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura

 

Escursioni naturalistiche

Tra le visite guidate alla zona flegrea vanno incluse anche interessanti escursioni naturalistiche.
Percorsi accessibili a tutti, dalla difficoltà bassa, da percorrere con calma con le nostre guide specializzate e godere di panorami dalla bellezza estrema, sul golfo di Pozzuoli, con le isole di Procida, Ischia e Capri da ammirare e fotografare.

Proponiamo:

  • l’Oasi Naturalistica di Monte Nuovo: un’escursione lungo il cratere del vulcano più giovane d’Europa con vista sul lago d’Averno
  • al sentiero del faro di Capo Miseno: una passeggiata storico/naturalistica (con magnifici panorami) tra Storia, Natura e … l’azzurro del mare.
Visite guidate zona flegrea: i nostri imperdibili itinerari - il faro di Capo Miseno

 

Visite guidate zona flegrea: come prenotare

Per qualsiasi informazione/prenotazione non esitare e contattaci tramiti i nostri canali ufficiali:

Le visite guidate personalizzate ti aspettano 🙂