Viaggio tra le meraviglie della Villa romana di Quarto [domenica 4 maggio ore 18:30]

Villa romana di Quarto: visita guidata gratuita domenica 4 maggio 2025 ore 18.30

Domenica 4 maggio 2025 alle ore 18.30 in occasione dell’iniziativa ministeriale “Domenica al museo”, il Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei illustrerà ai visitatori la storia della Villa del torchio di Quarto (NA), mettendo in evidenza gli aspetti che rendono unico il contesto archeologico di età romana, portato alla luce nel 2006.

La villa rustica, assimilabile ad una moderna fattoria, è una delle poche strutture con funzione produttiva che ben si conserva nei Campi Flegrei.
L’edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri.
Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.

Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l’edificio fosse un centro di produzione di vino.
Nella villa, però, è stato ritrovato anche un forno, permetteva la produzione di pane e focacce, da qui il nome della visita guidata “Non solo Dioniso”.

La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è gratuita per tutti i visitatori.

DOVE
Via Masullo nel pressi del Centro Commerciale Quarto Nuovo.

ORARI
Appuntamento ore 18.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 3888352036

Viaggio tra le meraviglie della Villa romana di Quarto [4 maggio 2025 ore 18:30]

Da Baia sommersa alle terme di Baia: quando vince la Passione e la Bellezza [FOTO]

Un ringraziamento a tutti i partecipanti

Un gruppo di persone che, in un giorno di festa – venerdì 25 aprile – invece di abbandonarsi al meritato riposo e oziare, decide di impostare la sveglia alle sette, come in un qualsiasi giorno lavorativo.
Stavolta, però, la destinazione non è l’ufficio, la scuola, il negozio … in questo giorno di festa, di buon ora, si raggiunge Baia per la doppia visita guidata a Baia sommersa e il parco delle terme!

E, a ben riflettere, é una scelta importante: partecipare alla nostra escursione significa dedicare il proprio tempo libero alla Cultura, immergendosi nella Bellezza di Baia sommersa e viaggiando nel tempo nelle terme romane.

Una scelta che, a noi del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, gratifica: dopotutto, il nostro lavoro è passione verso la Storia e riuscire a trasmettere tale sentimento a Voi partecipanti, è il risultato massimo al quale aspirare.

Dunque, un sentito grazie a tutti i partecipanti 🙂

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Baia sommersa, foto ed emozioni

Osservare la terraferma dal mare ha sempre un fascino particolare.
La costa flegrea, poi, è un connubio tra Bellezza e Storia: tre scatti per ricordare – e conservare – una mattinata emozionante tra Baia sommersa e il parco delle terme romane.

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza



————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————

Baia: dal mare alle terme. Visita al parco sommerso e alle Terme romane [venerdi 25 aprile ore 9,30]

Baia sommersa e terme romane: venerdì 25 aprile 2025 ore 9.30

Lasciati condurre alla scoperta dell’antica Baia con una straordinaria visita guidata prima al Parco Sommerso sotto il mare e poi alle celebri Terme romane.

Il percorso partirà dal porto, dove ci imbarcheremo sul battello dal fondo trasparente che ci consentirà durante la navigazione di osservare i resti della parte sommersa di Baia inabissati a circa 1,5 metri sotto il livello del mare tra pesci e la vegetazione dell’ecosistema marino.
Attraverso una scala presente sul ponte scenderemo sotto il livello del mare in un lungo corridoio finestrato che ci permetterà di ammirare la città sommersa.

Baia sommersa, info utili per la visita

La Baia sommersa venne alla luce poco più di sessant’anni fa, quando si cominciò a dragare il porto di Baia.
I lavori ebbero inizio, ci si aspettava di trovare seccche e invece vennero alla luce resti di colonne, statue e pezzi di pavimento.
Avevamo trovato Baia, la città sommersa.

In epoca tarda antica un cataclisma fece crollare i meravigliosi mosaici che coprivano le ville, le strade, gli impianti termali, alle statue.
Poi il bradisismo presente in questa zona vulcanica fece il resto facendo sprofondare la città.

Visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia

Dopo la visita in battello ci sposteremo a piedi fino alle Terme di Baia dove le nostre guide turistiche vi condurranno alla scoperta del Parco.

Esteso su una superficie di 40.000 mq e diviso in cinque settori (Villa dell’Ambulatio, Settore di Mercurio, Settore di Venere Sosandra, Settore di Venere, Settore di Diana), il Complesso racchiude i resti di residenze patrizie dell’antica città che formarono un unico Palazzo Imperiale, famoso per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi.

Baia: dal mare alle terme. Visita al parco sommerso e alle Terme romane

 

Dettagli dell’evento

  • quando: venerdi 25 aprile 2025 ore 9,30
  • dove: porto di Baia (NA), altezza bar Marabà
  • durata: 3 ore
  • contributo associativo: 18€ per adulti, 15e dai 6 ai 12 anni, gratuito fino ai 5 anni
  • il percorso é sconsigliato a chi ha problemi di deambulazione.

 

Come prenotare

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattateci:

Ti aspettiamo 🙂

NB: In caso di ridotta visibilità della città sommersa, per condizioni meteorologiche e marine avverse, l’imbarcazione effettuerà il giro panoramico della costa.
La foto dell’evento è illustrativa poiché le statue si vedranno dall’alto.


————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————


Visita guidata doppia: Baia Sommersa e Terme di Baia [domenica 6 aprile ore 9,30]

Baia Sommersa e Terme di Baia, domenica 6 aprile ore 9,30

Il Gruppo Archeologico Campi Flegrei vi invita ad una doppia, imperdibile visita: domenica 6 aprile dalle ore 9,30 inizieremo il nostro tour alla scoperta di Baia sommersa, la Pompei del mare.
E, dopo l’escursione marina, la mattinata prosegue con una visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia, centro termale dell’antica Roma.

In navigazione su Baia Sommersa: la Pompei del mare

Navigeremo su Baia sommersa per scoprire i resti sommersi dell’antica residenza estiva dell’élite romana, inabissatasi 2000 anni fa. 
Con il battello Cymba, ammireremo statue, mosaici e ville imperiali attraverso il fondo trasparente, senza immersioni., comodamenti seduti e osservando gli antichi resti attraverso la chiglia finestrata.
La guida racconterà miti e storia durante la navigazione (circa un’ora).

Parco Archeologico delle Terme di Baia

Dopo il tour in battello, la mattinata continua con una visita guidata al parco archeologico dellte terme di Baia.
Esploreremo le terme romane, tra i siti termali più antichi d’Italia.
Scopriremo strutture come il Tempio di Venere e il Ninfeo di Claudio, simboli del lusso imperiale.

Una mattinata a Baia, definita “la piccola Roma” o “la Sodoma romana” per il suo lusso e l’edonismo, un il luogo di villeggiatura prediletto dall’élite romana: imperatori, senatori e aristocratici vi costruirono ville monumentali con peschiere per murene (prelibatezza culinaria) e architetture innovative come il Tempio di Mercurio, precursore del Pantheon.

Una doppia visita guidata da non perdere!

Visita guidata doppia: Baia Sommersa e Terme di Baia

Dettagli della visita guidata

  • quando: domenca 6 aprile a partire dalle 9,30
  • raduno: appuntamento al porto di Baia, via Molo di Baia – 80070 Bacoli (Napoli)
  • durata: il tour sul battello Cymba dura circa un’ora, la visita gudata al parco archeologico delle terme di Baia circa due ore
  • costo: 18€ – il contributo prevede il biglietto per il battello Cymba e la visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia con una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei autorizzata dalla Regione Campania

Come prenotare

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattateci:

Ti aspettiamo 🙂

 

————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————



Non solo Dionisio. Viaggio tra le meraviglie della Villa romana di Quarto [domenica 6 aprile ore 16,30]

Villa del Torchio: visita gratuita domenica 6 aprile ore 16,30

Domenica 6 aprile 2025 alle ore 16.30 in occasione dell’iniziativa ministeriale “Domenica al museo”, il Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei illustrerà ai visitatori la storia della Villa del torchio di Quarto (NA), mettendo in evidenza gli aspetti che rendono unico il contesto archeologico di età romana, portato alla luce nel 2006.

La villa rustica, assimilabile ad una moderna fattoria, è una delle poche strutture con funzione produttiva che ben si conserva nei Campi Flegrei.
L’edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri.
Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.

Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l’edificio fosse un centro di produzione di vino.
Nella villa, però, è stato ritrovato anche un forno, permetteva la produzione di pane e focacce, da qui il nome della visita guidata “Non solo Dioniso”.

La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è gratuita per tutti i visitatori.

DOVE
Via Masullo nel pressi del Centro Commerciale Quarto Nuovo.

ORARI
Appuntamento ore 16.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 3888352036

Non solo Dionisio. Viaggio tra le meraviglie della Villa romana di Quarto: visita alla villa del Torchio di Quarto - domenica 6 aprile ore 16.30


————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata alla villa del Torchio? Contattaci subito!

————————————————

Villa del Torchio di Quarto: se il visitatore è Grok, l’intelligenza artificiale di Elon Musk

Villa del Torchio di Quarto, il commento (divertente) di Grok

L’altro giorno ho deciso di fare l’archeologo per un pomeriggio e sono finito alla Villa del Torchio a Quarto, un posto che sembra uscito da un film di Indiana Jones, ma senza serpenti (almeno spero).
Questa villa rustica romana, spuntata fuori nel 2006 mentre scavavano per un centro commerciale, è tipo il nonno di tutte le cantine: risale al II secolo a.C. e ha un torchio per l’uva che praticamente urla “sono vintage prima che andasse di moda”.

Arrivato lì, mi sono subito immaginato i Romani con i sandali, un calice di vino in mano, che litigavano su chi doveva pulire il torchio dopo la vendemmia.
La struttura è un quadrato con un cortile che sembra fatto apposta per una festa – magari ci organizzavano serate karaoke con l’arpa.

Il pezzo forte?
La cella vinaria, una cantina che probabilmente ha visto più botti di vino di quante ne veda io in un anno di aperitivi.
E le monete sparse ovunque?
Segno che qualcuno qui aveva il portafoglio gonfio e forse qualche debito di gioco.

Camminare tra i resti è stato un po’ come entrare in una sitcom storica: i muri in opus reticulatum sembravano dire “eh, siamo ancora in piedi, e tu?”.
Ho provato a fare il figo scattando selfie con il torchio, ma sembrava più che il torchio stesse giudicando me.
È un posto tranquillo, perfetto per chi vuole viaggiare nel tempo e giungere nell’antica Roma.

Insomma, la Villa del Torchio è un mix di storia e scoperte interessanti.
Certo, un torchio oggi non l’abbiamo visto in azione, ma il fascino del luogo ha spremuto tutta la nostra curiosità!
Comunque, se vi piacciono i posti dove potete fingere di essere un imperatore con la passione per il vino, fateci un salto.
Salud!

Villa del Torchio di Quarto: foto di Luigi Borrone

 

Raffaella Iovine spiega il sito archeologico flegreo

Il suddetto commento è scritto da Grok, l’Intelligenza Artificiale di Elon Musk.
Davvero stupefancente, se riflettiamo su un aspetto: l’algoritmo ha proposto un articolo con un leggero senso dell’umorismo, per rendere l’argomento scorrevole e incentivare la lettura (stiamo affermando che un computer comprenda cosa sia “divertente” per noi umani).

Dopo l’esilerante commento di Grok, ascoltiamo la competente spiegazione dell’archeologa Raffaella Iovine, presidente del Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS, per un’introduzione alla villa del Torchio di Quarto.

Per prenotare la tua visita gratuita, contattaci (Grok non ci sarà, tranquilli).

 

“Miti e Leggende”, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2

Su Rai2 “Miti e Leggende”, al minuto 7.37

Nella puntata del 10 gennaio 2025 di SiViaggiare, la rubrica del Tg2, al minuto 7.37 l’archeologa Raffaella Iovine interviene nel docufilm “Miti e Leggende”, un documentario sulla millenaria storia dei campi flegrei.

Un servizio curato dal giornalista Enzo Calise per descrivere la bellezza “di un territorio forgiato dal fuoco del vulcano”, quaranta mila anni di storia narrati in un film disponibile per gli studenti.

Con la preziosa testimonianza di Raffaella Iovine, presidente del Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS, che introduce le bellezze di Baia attraverso i versi di Orazio, la leggenda sulla tomba di Agrippina, il misterioso antro della Sibilla cumana, Enea e i luoghi che ispirarono Virgilio per i suoi epici racconti.

“Miti e leggende”, terra di miti e misteri: guarda subito il servizio (minuto 7:37)

Miti e Leggende, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2