Convegno “Puteoli-Portus, porti di Roma”

Lunedì 27 gennaio ore 9.30, Scuola Superiore Meridionale

Invito per lunedì 27 gennaio ore 9.30 al convegno “Puteoli-Portus, porti di Roma“, aula 3 della Scuola Superiore Meridionale in Largo S. Marcellino, 10, 80138 Napoli NA (centro storico di Napoli).
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali.

Convegno Puteoli-Portus, porti di Roma: Lunedì 27 gennaio ore 9.30 Scuola Superiore Meridionale



Antica via Consolare Campana: le immagini dell’escursione fotografica

Antica via Consolare Campana: dalla montagna spaccata alla mansio di Quarto

Raffaella Iovine, presidente del Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS, insieme agli esperti fotografi di Flegrea photo percorrono l’antica via Consolare Campana (a Quarto) per documentare la presenza di testimonianze romane.

Siti che oggi ricadono in proprietà private, in uno stato di abbandono che, invece, dimostrano l’importanza del territorio quartese come punto di collegamento tra Puteoli – centro nevralgico dell’impero romano – e la via Appia, direzione Capua/Roma.
L’escursione fotografica é anche il pretesto per osservare da vicino la montagna spaccata, trafficata arteria tra Quarto e Pozzuoli che, in verità, è l’ennesima dimostrazione dell’ingegno degli antichi romani.

Lungo l’antica via Consolare Campana, tra i rovi e arbusti nascosto tra la vegetazione, emerge un colombario.
Ad un occhio distratto sembrerebbe l’ennesimo monumento all’incuria, invece trattasi di una costruzione funeraria risalente all’età romana.
Tale sito ben rappresenta il collegamento temporale di un passato glorioso e la difficile valorizzazione per un territorio che meriterebbe più attenzione.

La passeggiata termina alla Villa del Torchio, un appuntamento abituale proposto dal Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS ogni prima domenica del mese (sei interessato? Contattaci subito e prenota la tua visita personalizzata).

Antica via Consolare Campana: la foto di gruppo alla Villa del Torchio di Quarto

 

Galleria fotografica

Si ringraziano gli amici-fotografi di Flegrea photo per gli scatti e la solita piacevole, professionale partecipazione.

“Miti e Leggende”, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2

Su Rai2 “Miti e Leggende”, al minuto 7.37

Nella puntata del 10 gennaio 2025 di SiViaggiare, la rubrica del Tg2, al minuto 7.37 l’archeologa Raffaella Iovine interviene nel docufilm “Miti e Leggende”, un documentario sulla millenaria storia dei campi flegrei.

Un servizio curato dal giornalista Enzo Calise per descrivere la bellezza “di un territorio forgiato dal fuoco del vulcano”, quaranta mila anni di storia narrati in un film disponibile per gli studenti.

Con la preziosa testimonianza di Raffaella Iovine, presidente del Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS, che introduce le bellezze di Baia attraverso i versi di Orazio, la leggenda sulla tomba di Agrippina, il misterioso antro della Sibilla cumana, Enea e i luoghi che ispirarono Virgilio per i suoi epici racconti.

“Miti e leggende”, terra di miti e misteri: guarda subito il servizio (minuto 7:37)

Miti e Leggende, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2